L’Invalsi e il falso paragone con il colesterolo

lunedì 27 febbraio 2012

Partiamo dall’articolo di Matteo Acmé ”Nessuno mi può giudicare. Agli insegnanti non piacciono le verifiche. Ma la valutazione del lavoro può migliorare la scuola” (1) per fare alcune considerazioni e riflessioni.

Premessa. Già c’è stato chi ha paragonato i test Invalsi al metro della sarta (2) e chi al termometro (3). Ora c’è chi li paragona all’analisi del colesterolo: Roberto Ricci responsabile dell’Invalsi e Vanni Savazzi prima di lui (1) (4). Ora il paragone è una figura retorica utile a chiarire un nuovo concetto o una nuova situazione riferendola a un termine di paragone simile e già noto. Però se si estendono le prerogative e l’utilità del paragone oltre all’azione chiarificatrice, cioè si cerca anche di trarre conclusioni da una situazione nota per applicarla all’altra nuova, è possibile facilmente cadere in errore, essere ingannati o ingannare altri. E, a volte, l’inganno non è casuale ma è intenzionale e voluto.
La pioggia nel pineto. Wikipedia.org come esempio di paragone cita versi di D’Annunzio: “e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre” (La pioggia nel pineto) (5). Ciò va benissimo ed pure poesia! Ma a nessuno salterebbe in mente di estendere oltre il paragone chiome-ginestre. Cioè, ad esempio, pettinare o fare lo sciampo ai rami giunchiformi delle ginestre, oppure cercare a primavera fiori gialli nelle chiome.
Il colesterolo. Leggiamo prima sul weblog di Vanni Savazzi: «Dal punto di vista strettamente materiale, contrastare un test sulle competenze di comprensione della lettura e sulle competenze logico-matematiche assomiglia un po’ alla paura di fare test del sangue per paura del colesterolo» (4 ). Paragone che troviamo ripreso nell’articolo di Matteo Acmé: «Secondo Roberto Ricci (Responsabile SNV-Invalsi) è come per il colesterolo: “Non basta fare le analisi del sangue per guarire. Serve anche qualcuno che ci dica come fare. I test Invalsi sono le analisi, poi però serve il medico” . E per la cura ci vuole tempo» (1). Se i test Invalsi fossero effettivamente come le analisi del colesterolo, i ragionamenti dei due autori filerebbero tranquilli portando alla conclusione da loro prospettata: uno screening di massa utile, necessario e obbligatorio. Ma non è così. Intanto, in quello che dice Ricci, ci sono delle evidenti imprecisioni e omissioni. Normalmente le analisi sono richieste dal medico (non lasciate all’iniziativa dal paziente o dall’analista), ed è lo stesso medico che poi le valuta e prescrive la eventuale terapia farmaceutica o altro. Ma il paragone test-colesterolo crolla completamente su un’osservazione più essenziale e anche più semplice: la seguente.
Quantificare la qualità?! La misura del colesterolo si può fare perché si tratta di una “quantità” esprimibile con un numero e riferita a un’unità di misura definita. Esistono tanti laboratori di analisi che in genere danno lo stesso risultato. Invece gli apprendimenti o le competenze (sia in assoluto che in riferimento a una situazione di partenza o a una condizione sociale) sono delle “qualità”, per di più complesse e difficili da definire. Di conseguenza i test Invalsi non possono essere né un termometro, né il metro della sarta e nemmeno la colesterolemia totale. I loro risultati non sono oggettivi e non sono riproducibili. Anche perché esiste un “solo” Invalsi autoreferenziale, con aspirazioni di onnipotenza , non valutabile né valutato da nessuno . La differenza tra “quantità” (misurabile) e “qualità” (non misurabile oggettivamente) è stata segnalata autorevolmente e ripetuta. Basta cercare in rete, ad esempio, gli articoli numerosi di Giorgio Israel. In uno di questi, l’autore nega a) che i test siano uno strumento come il termometro e b) che le “competenze” siano grandezza definibile oggettivamente: “il termometro non pretende affatto di misurare nella sua complessità e globalità le qualità di un oggetto, bensì soltanto una grandezza precisa: la temperatura. Che cosa misurano i test? Le competenze direbbe Ichino. E come può darsi in modo oggettivo una definizione oggettiva e comunemente accettata, almeno operativa, di competenze?” (6).
Italiano e matematica. I test Invalsi sono limitati a due sole materie italiano e matematica che all’incirca occupano il 20% dell’orario scolastico e al superiore hanno importanze e finalità diversificate fra i vari tipi di scuola. Le altre materie, che pure non sono meno importanti e costituiscono l’80% rimanente dell’orario, risulterebbero fuori dell’indagine ipotizzata “oggettiva”. Sarebbe come, proseguendo il paragone improprio dell’analisi del sangue, misurare appunto il colesterolo e ignorare glicemia, azotemia, albumina, ferritina, PSA; sono circa cento gli esami possibili.
L’approccio unilaterale e autoritario. Però chi si è invaghito o è interessato ai test Invalsi non sente ragioni, non considera le osservazioni contrarie e ripropone continuamente le sue tesi. Di recente, il decreto governativo sulla semplificazione ha potenziato (?!) l’Invalsi …. gratis (!!) scaricandone ambiguamente le funzioni operative sulle scuole e sugli insegnanti, con l’ovvia contrarietà di questi (7) e la compiaciuta approvazione di altri (8). Di più, l’Invalsi avrebbe così perfezionato i suoi test da poter valutare il “valore aggiunto” e saper depurare i risultati dai “vantaggi sociali” (9). Tutto ciò con complessi algoritmi statistici e soprattutto …. autocertificato. Ovvie e fisiologiche le contrarietà e le prese di distanza (10)÷ (14).
Domande e ipotesi. Quali i motivi di tanta incomprensibile perseveranza o ostinazione? Forse solo malintesa coerenza per gli annunci dati in precedenza? Oppure il cercare facili diversivi o surrogati a più impegnative e costose ma vere azioni di potenziamento della scuola? O ancora stilare comunque classifiche di scuole e docenti per attribuire a chi sta nella parte bassa le responsabilità? E così accrescere, a danno dei docenti, il potere della burocrazia, della gerarchia e dei presidi? E classificando scuole e docenti, non si attenuerebbero le responsabilità degli studenti meno volenterosi rispetto allo studio? Questi non potrebbero sempre accampare a loro giustificazione la responsabilità della scuola o troppo scadente o troppo brava?
Roma, 16 febbraio 2012
Vincenzo Pascuzzi

LINK
1) Nessuno mi può giudicare. Agli insegnanti non piacciono le verifiche http://www.flcgil.it/rassegna-stamp...
2) Sulle prove INVALSI - di Daniela Notarbartolo – 23 marzo 2011 http://atuttascuoladuepuntozero.blo...
3) La scuola all’esame dei risultati - di Andrea Ichino – 25 giuno 2011 http://www.ilsole24ore.com/art/comm...
4) Spread immateriale - Vanni Savazzi – 2 novembre 2011 http://www.vannisavazzi.org/drupal/...
5) Paragone – Figura retorica http://it.wikipedia.org/wiki/Figura...
6) Non facciamo dei test Invalsi un’altra ideologia - Un commento http://gisrael.blogspot.com/2011/06...
7) Non scaricare sui docenti compiti dell’Invalsi – Gilda http://www.tuttoscuola.com/portali/...
8) Invalsi e Valore Aggiunto: a che punto siamo? - di Tiziana Pedrizzi – 6 febbraio 2012 http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/...
9) Test Invalsi, entra il "valore aggiunto". Risultati al netto dei "vantaggi sociali" http://www.repubblica.it/scuola/201...
10) La scuola-quiz tra le sperimentazioni fallite e la trappola INVALSI - Cobas Scuola http://www.cobas-scuola.it/index.ph...
11) L’anomalia italiana nella valutazione delle scuole - Bruno Moretto http://www.retescuole.net/contenuto...
12) Elogio della carta igienica - Cosimo de Nitto http://www.didaweb.net/fuoriregistr...
13) Vales: un infuso di camomilla contro una broncopolmonite... - Maurizio Tiriticco http://www.didaweb.net/fuoriregistr...
14) Il filo bianco. Da Fioroni a Profumo passando per la Gelmini - Bruno Moretto http://www.retescuole.net/contenuto...

Leave a Reply

Powered by Blogger.